Già in tempi in cui il riciclo delle materie plastiche non era ancora considerato una priorità ambientale, i fondatori di Polimero avevano avviato attività basate sul recupero e sulla valorizzazione dei materiali, ponendo le basi per un approccio industriale sostenibile sviluppato nei decenni successivi
.png?width=559&height=530&name=Group%2038(1).png)
PROCESSO PRODUTTIVO: COME AVVIENE IL RICICLO LDPE
Da rifiuto a risorsa:
come creiamo nuova materia prima
1. Selezione
Il materiale proveniente dai centri di raccolta viene sottoposto a un accurato controllo qualitativo. Gli operatori procedono alla selezione e alla rimozione delle frazioni estranee, dopodiché il polietilene viene stoccato secondo la relativa tipologia, al fine di garantire un'alimentazione coerente ed efficiente delle linee di lavorazione.
2. Triturazione
Il polietilene precedentemente selezionato viene introdotto nei trituratori, che ne riducono significativamente il volume. Tale processo agevola la gestione del materiale nelle fasi successive e consente un'alimentazione efficiente e differenziata delle linee di lavaggio.
3. Macinazione
Il materiale triturato viene avviato a un impianto di prelavaggio, dove viene sottoposto a una prima fase di pulizia. Successivamente, il polietilene viene centrifugato e ulteriormente raffinato mediante mulini, con una riduzione ulteriore della dimensione e un miglioramento complessivo della qualità.
4. Lavaggio
Il materiale macinato viene trasferito nelle vasche di lavaggio, dove è sottoposto a un'ulteriore separazione dalle frazioni estranee residue. L'acqua utilizzata in questa fase viene successivamente convogliata all'impianto di depurazione, dove viene trattata tramite un processo fisico-chimico e resa riutilizzabile, contribuendo così al water closing loop.
5. Essiccazione
Il materiale, ora, presenta un'elevata umidità residua. Viene quindi sottoposto a torchiatura ed essiccazione, al fine di ridurre significativamente il contenuto d'acqua. In questa fase, l'essiccazione avviene mediante calore meccanico generato dal processo stesso, senza ricorrere a combustione, nel rispetto dei principi di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
6. Granulazione
Una volta asciugato, il materiale viene convogliato agli estrusori. In questa fase si svolge il processo di granulazione: il polietilene viene fuso ad una temperatura di 200°, degassato, filtrato e trasformato in granuli di alta qualità, idonei alla commercializzazione e riutilizzabili nella produzione di nuovi manufatti. Senza l'impiego di combustione.
La qualità come garanzia dei vostri prodotti / manufatti

Let’s have a talk!
Contattaci e cambia il mondo insieme a noi, un granulo alla volta.